La prima pizzeria di Mani in Pasta ha aperto i battenti nel 2014, un anno prima dell’evento spartiacque della gastronomia italiana e internazionale: Expo 2015. La manifestazione dedicata alla sostenibilità alimentare ha fatto riscoprire la cura per gli ingredienti, cambiando per sempre la filosofia di molti ristoranti del nostro paese, soprattutto a Milano.
Il fondatore di questo format di successo, Andrea Villani, ha anticipato la tendenza. I suoi locali sfornano pizze contemporanee che vengono elaborate con ingredienti di primissima qualità. Per garantire la digeribilità, utilizzano esclusivamente farina germogliata e biologica che oltre ad essere maggiormente assimilabile dall’organismo, contiene anche un minor numero di zuccheri.
Mani in Pasta non lascia niente al caso. Durante l’impasto, i pizzaioli registrano su un’app i dati di umidità, tempo e orario di preparazione e di ritiro. Creare un protocollo aumenta il valore dell’azienda e permette di avere un prodotto di qualità ma sempre uguale.
“Voglio avere un prodotto di qualità sempre per aprire locali con gli stessi standard ovunque desideri”.
La ricetta ha dato i suoi frutti e dopo il primo punto vendita di via Pisacane 47, a due passi dai bastioni di Porta Venezia, sono seguite le aperture in via Padova e nell’elegante quartiere Sempione (via Procida 1). Per adesso. Andrea Villani non esclude un’ulteriore espansione all’estero ma non prima di aver stabilito una base solida nel nostro paese.
Mani in Pasta non ha finanziatori esterni e la sua affermazione nel competitivo panorama della ristorazione si deve esclusivamente al lavoro di Andrea Villani, dei suoi collaboratori ma anche di Deliverect.
Perchè Mani in Pasta ha scelto Deliverect?
Un’attività moderna non può funzionare senza un gestionale di cassa efficiente e senza una soluzione capace di integrare automaticamente tutti gli ordini online.
Per questo motivo, Deliverect è un partner essenziale. Si tratta di una soluzione digitale specializzata nella gestione degli ordini online: collega il POS ai canali di vendita online e di terzi, elimina gli inserimenti manuali e riduce sensibilmente i tempi operativi.
Se prima della pandemia non era un problema inserire manualmente le comande provenienti da Glovo, Deliveroo o Just Eat, oggi il panorama è radicalmente diverso. L’impossibilità di uscire di casa ha fatto lievitare la domanda del delivery e il trend non si è interrotto con la fine dei lockdown. Nei locali più piccoli, come ad esempio quello di via Padova, la consegna a domicilio rappresenta l’85 % del fatturato.
Oggi non è più sostenibile dedicare una persona all’introduzione manuale delle comande nel gestionale di cassa e il problema non è solo economico dato che questo processo aumenta inevitabilmente gli errori. Prima di affidarsi a Deliverect, le operazioni non erano ottimizzate e i ristoranti non riuscivano a far fronte ai volumi degli ordini. In più di un’occasione, Andrea è stato obbligato a disattivare le piattaforme di consegna per non ricevere ordini extra, perdendo una parte rilevante del fatturato.
“Come mai non esiste un’app che li riunisce tutti e che li trasmette automaticamente al mio gestionale di cassa?”.
Questa domanda è rimasta irrisolta per molto tempo ma fortunatamente, il fondatore di Mani in Pasta ha scoperto Deliverect, il software che semplifica ed ottimizza la gestione degli ordini online.
L’importanza del controllo
Durante la chiacchierata con Andrea Villani, un fattore è stato menzionato in diverse occasioni: il controllo. Per usare le sue stesse parole, un’attività come Mani in Pasta non può essere gestita come un ristorante familiare. Apportare cambi da remoto, la possibilità di incrociare i dati e la disponibilità di report accurati sono fondamentali sia per continuare a crescere sia per valutare la popolarità di un prodotto.
“Ha avuto successo la pizza piccante? Posso chiederlo al pizzaiolo ma quando si gestiscono più punti vendita è complicato tenere traccia di tutte le informazioni”.
Prima di scegliere Deliverect, ogni volta che Mani in Pasta voleva modificare un menù sulla piattaforma di un partner di consegna, il responsabile doveva contattare il loro servizio clienti e attendere. Oltre al fattore tempo, erano soggetti ai possibili errori di terzi. In definitiva, Deliverect garantisce una drastica riduzione degli errori che si traduce in una maggiore fidelizzazione dei clienti.
“Crescere non è da tutti, bisogna saperlo fare. Bisogna avere il controllo”.